I valori

Pubblicato il 27 giu 2025


Cosa sono i valori?


I valori sono i principi fondamentali che guidano le nostre scelte, orientano i nostri comportamenti e definiscono ciò che riteniamo giusto o importante nella vita. Fungono da bussola interiore, aiutandoci a distinguere ciò che è coerente con la nostra identità e i nostri obiettivi da ciò che ci allontana da essi.


Riconoscere i propri valori credo sia fondamentale.

Ci permettono di avere una guida per muoversi nel turbinio della vita.

Nel prendere decisioni, nel capire quando dire sì o no.

Nel comprendere se quello che stiamo facendo sia allineato o meno con quello che crediamo.

Ci sostengono nei momenti difficili, quando tutto vacilla.

Sono la nostra essenza.

Forse i nostri valori sono ciò che siamo veramente.

I valori permeano ogni azione della nostra vita, anche involontariamente.

Siamo intrisi di valori che molto probabilmente nemmeno conosciamo.

Effettivamente chi davvero si è mai fermato a chiedersi:

“Quali sono i miei valori?” (a parte me, modestia a parte…)

I valori sono le nostre certezze, su cui regge la nostra spesso instabile esistenza.

Spesso sono ideali, ma non quell’ideale astratto: l’ideale che si intinge di concretezza, nella vita di tutti i giorni.

Tendiamo a rispettarli, non sempre ci riusciamo, ma la direzione è quella.


Prima obiezione in arrivo, già la sento…

Ma quindi i valori sono per sempre? Non cambiano mai?

Effettivamente ho 21 anni (quasi 22, lasciamo perdere…), probabilmente i miei valori saranno diversi a 80 anni.

In realtà non lo so…

I valori sono qualcosa di così alto che è difficile pensare cambino completamente nel tempo.

Possono mutare?

Probabilmente sì.

Possono evolversi?

Assolutamente.

Ma non credo vengano stravolti.

Non so chi sarò a 80 anni, e nemmeno so se ci arriverò effettivamente, ma sono certo che i miei valori rimarranno.

Magari in forme diverse, ma l’essenza ci sarà.


E tu adesso mi dirai:

Si scelgono i valori? O scendono dal cielo come le cicogne con i neonati?

Su questo non lo so.

Sicuramente l’environment in cui si è cresciuti conta. (modo figo per dire ambiente, perdonatemi…)

Molti valori che ho me li ha trasmessi la mia famiglia.

Tanti non lo so, me li sono appioppati come miei, sicuramente presi da persone che stimo.

Certo, se i valori mi rimarranno per tutta la vita, è dura sceglierli?

I valori si vivono.

Non è un qualcosa di perfettamente razionale: te li senti dentro e li persegui.

Già chiederti quali sono i tuoi principi fondanti può essere un buon modo per trovarli.

È un lavoro duro, ma qualcuno dovrà pur farlo. (cringe)

Le persone che più frequentiamo sono allineate con i nostri valori.

Questa è una verità oggettiva.

Stiamo bene con chi vede le cose in modo simile a noi.

Ovviamente non su tutto, altrimenti sai che palle.

Però su tante cose sì: è il nostro modo inconscio di selezionare chi vogliamo nelle nostre vite.

Questo non significa che non stimi persone con valori diversi dai miei, anzi…

Però probabilmente non ci potrebbe essere un legame profondo.

Ciò è fondamentale, sia nelle amicizie che in amore.

Almeno dal mio punto di vista, poi ognuno la vede come vuole.

(il blog è mio, mi dispiace ;) )


E infine sento la tua curiosità innalzarsi:

Ma quindi Andrea, quali sono i tuoi valori?

Allora, anzitutto calma.

Secondo, ecco i miei valori:

  1. Essere una persona per bene
    Non sempre ci riesco, spesso mi comporto male, però tendo ad essere una persona il più onesta, limpida e buona possibile.

    E alla fine, come dice qualcuno:

    “Sono una brava persona, alla fine”, almeno questo è ciò che dicono…

  2. Amare l’altro
    Cercare di dare prima di ricevere, cercare di donare la nostra essenza il più possibile e intercettare, capire il prossimo.

    L’amore non solo per una donna, per gli amici o la famiglia, ma in generale: l’amore verso il prossimo, che può sempre arricchirti, anche se ti può far stare male.

    Ama solo chi ha fiducia nell’altro.

    E io non voglio smettere di amare, anche se a volte è dura.

  3. Cambiare il mondo
    E non intendo diventare capo supremo e comandarlo sotto ogni mio volere, no. (anche se…)

    Intendo assumersi la responsabilità di cambiare le cose, partendo dal piccolo fino al grande.

    Riconoscendo il mondo come sistema, e che le soluzioni non sono semplici e immediate, nemmeno quelle più banali.

    (ho scritto un post a riguardo, se non l’hai letto: I cambiamenti sono sistemici)

  4. Credere sempre in un mondo migliore
    Probabilmente ci estingueremo…

    Però crederò sempre che tutto alla fine tenderà al progresso, a un mondo sempre migliore.

    Non escludendomi dal processo di migliorarlo ed essere partecipe dell’evoluzione.

  5. La famiglia come fine ultimo
    Poter dare tutti gli strumenti ai miei figli per crescere, imparare, per essere parte integrante della società.

    Trasmettere loro i miei valori.

    Imparare da loro.

  6. Lasciare qualcosa
    Forse questo valore permea tutti gli altri.

    Forse è il valore fondante.

    Lasciare qualcosa di me all’altro, al mondo.

    Forse questo blog è proprio una delle risposte a questo mio valore.

    Far riflettere l’altro, discutere, pensare comunque che quel coglione di Andrea qualcosina di interessante l’ha detta…

    Non lo faccio solo col blog, lo faccio da sempre con chiunque parlo, con chiunque ho interagito nella mia vita.

    È il mio modo per sfuggire alla paura della morte.

    Il pensiero che la mia essenza rimarrà per sempre addosso alle persone con cui ho interagito, nel bene o nel male, mi rende vivo.

Ce ne sono altri, ma questi sono i più importanti.


E adesso la domanda delle domande:

Quali sono i tuoi valori?


Pippone sui valori ✅

Almeno sapete pure questo.

Troppe cose vi sto lasciando.

Sono al limite dell’egocentrismo puro.

Interessante…

A presto.

Forse.


A.L.

Lenzi © 2025